Sansevieria in casa: il suggerimento degli esperti su dove posizionarla per ottenere il massimo beneficio

La Sansevieria è una pianta ornamentale estremamente apprezzata sia per la sua bellezza che per la sua capacità di conferire immediatamente un’atmosfera naturale e rilassante a qualsiasi ambiente, sia domestico che commerciale. Comunemente nota anche come “lingua della suocera”, questa pianta è famosa per la sua facilità di coltivazione: bastano poche e semplici attenzioni per vederla crescere sana e rigogliosa all’interno delle mura di casa.

Prendersi cura della Sansevieria: semplice e gratificante

Spesso, quando riceviamo una pianta in regalo o decidiamo di acquistarne una per ravvivare un angolo della nostra abitazione, temiamo di non essere all’altezza perché non ci sentiamo dotati del cosiddetto “pollice verde”. Fortunatamente, la Sansevieria è una delle piante più semplici da gestire: non richiede cure particolari, ma solo quelle basilari che dovremmo riservare a qualsiasi pianta d’appartamento.

Immagine selezionata

Per assicurare alla Sansevieria una crescita sana e vigorosa, è importante seguire alcune semplici accortezze. Questa pianta non necessita di frequenti annaffiature: è sufficiente irrigarla solo quando il terriccio risulta completamente asciutto. Un altro aspetto fondamentale è la scelta della posizione all’interno della casa, che influisce notevolmente sul suo benessere.

Affronteremo in modo approfondito il tema della posizione nel prossimo paragrafo, poiché si tratta di un elemento cruciale per la crescita ottimale della Sansevieria. Inoltre, durante la primavera e l’estate, è consigliabile concimare la pianta ogni 15-20 giorni utilizzando un fertilizzante ricco di fosforo e potassio ma povero di azoto, da applicare su terriccio leggermente umido. In inverno, invece, la pianta entra in una fase di riposo vegetativo e non necessita di concimazione.

Posizionare la Sansevieria: un fattore determinante

Come accennato, la posizione della Sansevieria è fondamentale per garantirle salute e longevità. Pur adattandosi facilmente a diversi ambienti, è importante evitare di esporla ai raggi diretti del sole, che potrebbero bruciare le sue foglie. L’ideale è collocarla vicino a una finestra, dove possa beneficiare di luce abbondante e di una buona circolazione d’aria, senza però essere sottoposta a correnti troppo forti o a temperature estreme.

Immagine selezionata

Quando le temperature si abbassano sensibilmente o il vento è particolarmente intenso, è preferibile spostare la pianta in una zona più riparata, purché resti ben illuminata. Temperature inferiori ai 10°C possono risultare dannose per la Sansevieria, così come le correnti d’aria rischiano di spezzare le sue foglie robuste. Questi sono i principali accorgimenti da seguire per individuare la collocazione ideale della pianta.

Non possiamo però trascurare l’aspetto legato al Feng Shui, l’antica disciplina orientale che suggerisce come disporre oggetti e arredi per favorire il flusso di energia positiva negli ambienti. Nel prossimo paragrafo approfondiremo dove posizionare la Sansevieria secondo i principi del Feng Shui, per massimizzare i suoi benefici energetici.

Il Feng Shui: dove posizionare la Sansevieria per attrarre energia positiva

Abbiamo visto che la Sansevieria predilige ambienti luminosi ma non esposti direttamente al sole, con una buona ventilazione ma protetti da correnti eccessive e dal freddo intenso. Un luogo ideale potrebbe essere il davanzale di una finestra ben esposta. Tuttavia, secondo il Feng Shui, c’è un ulteriore aspetto da considerare per sfruttare appieno le proprietà benefiche di questa pianta.

Immagine selezionata

Secondo questa filosofia orientale, la Sansevieria è una delle piante più auspiciose da tenere in casa, poiché favorisce prosperità, abbondanza, ricchezza ed energia positiva. Il luogo ideale per posizionarla sarebbe vicino all’ingresso dell’abitazione: in questo modo, la pianta aiuta a far entrare energie positive e a respingere quelle negative.

Per questo motivo, regalare una Sansevieria quando si visita una nuova casa di amici o parenti è un gesto particolarmente significativo: si augura così prosperità e benessere finanziario, desideri condivisi da tutti. La “lingua della suocera” si conferma quindi una delle piante più consigliate non solo per la sua facilità di cura, ma anche per il suo valore simbolico e benefico.

Conclusione

La Sansevieria, conosciuta anche come lingua della suocera, rappresenta una delle scelte migliori per chi desidera arricchire la propria casa con una pianta resistente, elegante e facile da gestire. Sebbene possa essere collocata in vari ambienti, per garantirle una crescita ottimale è fondamentale scegliere la posizione più adatta e seguire alcune semplici regole di manutenzione, senza dimenticare i suggerimenti del Feng Shui.

Immagine selezionata

Prima di tutto, è importante assicurarsi che la pianta riceva luce solare indiretta, venga annaffiata solo quando il terreno è asciutto e sia concimata regolarmente durante la stagione di crescita, evitando di farlo in inverno. Il davanzale di una finestra rappresenta spesso la soluzione ideale per soddisfare queste esigenze.

Infine, seguendo i principi del Feng Shui, posizionare la Sansevieria vicino all’ingresso di casa può contribuire ad attirare energia positiva, prosperità e abbondanza. Prendendoci cura della pianta e scegliendo con attenzione il suo posto, potremo godere a lungo della sua presenza benefica e decorativa, migliorando al contempo l’armonia e il benessere della nostra casa.

Lascia un commento