Nove domande impossibili nel quiz per esercito che solo i più astuti risolvono

Hai tentato più volte di partecipare al concorso pubblico per entrare nell’esercito italiano senza riuscire a ottenere il risultato desiderato? Allora questo articolo potrebbe essere proprio ciò che fa per te. Nei prossimi paragrafi troverai una serie di quesiti impegnativi, pensati per aiutarti a prepararti al meglio per la prova scritta ufficiale. Mettiti subito alla prova e verifica il tuo livello di preparazione!

Il concorso per entrare nell’esercito: di cosa si tratta?

Il concorso per accedere all’esercito italiano è una particolare procedura selettiva pubblica, finalizzata a individuare e reclutare nuovo personale da inserire nelle Forze Armate, e in particolare nell’Esercito. L’ente responsabile per la pubblicazione e l’organizzazione del bando di concorso è il Ministero della Difesa.

Immagine selezionata

Esistono diverse tipologie di concorsi pubblici per il reclutamento di personale nell’esercito italiano: ad esempio, il concorso per volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1), a cui si affianca quello per volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4). Da non dimenticare anche i concorsi per allievi ufficiali, sottufficiali e molte altre categorie.

Un caso particolare è rappresentato dal concorso per l’Accademia Militare, che ha l’obiettivo di selezionare e formare i futuri ufficiali dell’esercito. Nel corso degli anni sono stati banditi numerosi concorsi di vario genere in questo settore e, se desideri partecipare, è fondamentale arrivare preparato e consapevole delle prove da affrontare.

Come si svolge questa tipologia di concorso?

Essendo un concorso pubblico, la sua pubblicazione avviene sulla Gazzetta Ufficiale ed è aperto a tutti i cittadini italiani (provenienti da ogni regione), sia civili che militari, purché in possesso di specifici requisiti di cittadinanza, titolo di studio, età e altri criteri dettagliati nel bando. Vediamo ora quali sono le principali prove previste per i candidati.

Immagine selezionata

Generalmente, la prima prova consiste in un test di cultura generale strutturato sotto forma di quiz a risposta multipla. Le materie oggetto di questa prova includono storia, matematica, informatica, lingua italiana, logica, attualità, inglese, geografia e altre discipline. Una solida preparazione in cultura generale rappresenta la chiave per accedere alle fasi successive del concorso.

Dopo aver superato la prova iniziale, i candidati idonei vengono sottoposti a una serie di accertamenti sanitari, valutazioni attitudinali e psicologiche, oltre a prove pratiche volte a verificare l’efficienza fisica (come piegamenti, trazioni, corsa e altri esercizi specifici).

Scopri i 9 quesiti di preparazione al concorso!

Ed eccoci al momento cruciale! Nei prossimi paragrafi troverai 9 quesiti particolarmente impegnativi, simili a quelli che potresti incontrare durante la prova selettiva per l’accesso all’esercito. Gli argomenti trattati sono vari e rispecchiano la natura multidisciplinare della prova di cultura generale prevista nei concorsi ufficiali.

Immagine selezionata

Mettiti alla prova rispondendo alle domande e verifica le soluzioni nei paragrafi finali! 1) Se tutti i sergenti sono militari e alcuni militari sono paracadutisti, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? a) tutti i paracadutisti sono sergenti, b) alcuni sergenti sono paracadutisti, c) nessun sergente è paracadutista, d) nessuna delle precedenti. 2) “Il comando impartito deve essere eseguito tempestivamente, a meno che la sua esecuzione non metta in pericolo la vita umana o violi la legge”. Qual è il significato? a) Il comando va sempre eseguito, b) Il comando può essere ignorato, c) Il comando può essere rifiutato se è pericoloso o illegale, d) Il comando va sempre discusso prima di eseguirlo.

3) In un Reggimento ci sono trecento soldati. Il 60% ha svolto l’addestramento al tiro notturno. Di questi, il 25% ha superato la prova. Quanti soldati l’hanno superata? a) 45, b) 60, c) 75, d) 180. 4) Quale dei seguenti fiumi attraversa Roma? a) Po, b) Tevere, c) Adda, d) Arno. 5) Chi fu il principale artefice della spedizione dei Mille? a) Camillo Benso, b) Giuseppe Garibaldi, c) Giuseppe Mazzini, d) Vittorio Emanuele II.

Ancora qualche domanda…

6) Completa la serie numerica: 2, 4, 8, 16, __ , 64. a) 20, b) 24, c) 32, d) 48. 7) Choose the correct translation: “The soldier is wearing an helmet.” a) Il soldato indossa un elmetto, b) il soldato indossa una giacca, c) Il soldato ha un fucile, d) Il soldato grida un ordine.

Immagine selezionata

8) Quanti sono attualmente gli Stati Membri dell’Unione Europea (al 2025)? a) 25, b) 26, c) 27, d) 28. 9) Qual è il sistema operativo sviluppato da Microsoft? a) iOS, b) Windows, c) Android, d) Linux. Siamo arrivati alla fine di questo quiz di preparazione! Ecco le risposte corrette: 1) d, 2) c, 3) a, 4) b, 5) b, 6) c, 7) a, 8) c, 9) b.

Quante delle tue risposte coincidono con quelle corrette indicate sopra? Quali sono, secondo te, le aree in cui senti di dover migliorare? Questi test di preparazione sono strumenti preziosi per individuare le proprie lacune e comprendere quali argomenti approfondire, così da aumentare le probabilità di superare il concorso. In bocca al lupo per la tua preparazione!

Lascia un commento